I SENSI DELLA TERRA

LE REALTA' DELL'ALIMENTAZIONE

  • Pagina principale
  • Calcata
  • I SENSI DELLA TERRA
  • Come arrivare
  • Notizie utili
  • Le realtà
    dell'alimentazione
  • Contattateci


    • Indice
    • Bibliografia
    • Come è nato l'opuscolo


    • Dieta per l'eliminazione delle coliche gassose del neonato ( o nei neonati o dei tre mesi ) durante l'allattamento

      e della dermatite atopica


    • Indice


      Malattie croniche correlate alla dieta ed all'alimentazione


      Capitolo 1:Malattie croniche correlate alla dieta

      Introduzione
      Tumori (cavità orale e faringea, esofago, polmone, "sul fumo di sigaretta", seno, stomaco, fegato, prostata, colon e retto)

      Malattie cardio e cerebrovascolari - sull'ipertensione arteriosa

      Cirrosi epatica alcolica - "sull'alcool etilico o etanolo(tabella n. 1)"
      Obesità
      Osteoporosi
      Diabete mellito non insulino dipendente
      Gozzo e altre malattie da carenza di iodio
      Anemia sideropenica

      PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE CORRELATE ALLA DIETA
      Introduzione
      Tumori
      Patologie cardiovascolari
      Sull'ipertensione arteriosa
      Cirrosi epatica alcolica
      Obesità
      Osteoporosi
      Diabete mellito non insulino dipendente
      Gozzo ed altre malattie da carenza di iodio
      Anemia sideropenica
      Attività fisica
      Conclusioni



      Capitolo 2: Salubrità degli alimenti e bevande.

      Introduzione

      CONTAMINAZIONE BIOLOGICA
      Salmonella
      Epatite A
      Febbre tifoide e paratifo B
      Clostridium botulinum
      Staphilococcus aureus

      CONTAMINANTI CHIMICI
      Piombo
      Mercurio
      Nitrati
      Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)
      Pesticidi

      Su come lo Stato non favorisce l'alimentazione biologica
      Farmaci veterinari
      Sull'elevato consumo di proteine
      Sull'elevato uso di pesticidi
      Sulle conseguenze ambientali
      Sul dispendio e rendimento energetico
      Additivi alimentari



      Capitolo 3: Trasformazioni dei nutrienti contenuti negli alimenti a seguito della manipolazione e della conservazione domestica dei cibi

      Introduzione

      CARBOIDRATI
      Pane
      Riso
      PROTEINE

      Carne
      Salumi ed insaccati
      Legumi
      Uova
      Pesce
      Latte
      Formaggi fusi

      PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI
      VITAMINE (A, B1, B2, B6, acido folico, C, E)
      GRASSI
      Oli

      TECNICHE DI CONSERVAZIONE
      ALIMENTI CONGELATI E SURGELATI
      CONTENITORI



      Capitolo 4: Cosa dobbiamo sapere per costruire la nostra dieta

      Introduzione
      Prima parte

      I NUTRIENTI DI CUI NECESSITA IL NOSTRO CORPO
      Proteine
      Carboidrati
      Lipidi
      Vitamine liposolubili (A,D,E,K)
      Vitamine idrosolubili (B1, B2, B5, B6, B12, Biotina, C, PP, Acido folico)
      Minerali (calcio, iodio, fluoro)
      Fabbisogno di attività
      Sulla digestione

      Seconda parte
      SULLA NOSTRA DIETA

      Analizzare la dieta (tabelle n.2-3-4-5)
      I nostri fabbisogni (fabbisogno energetico, metabolismo di base (tabella n.6), fabbisogno di attività (tabella n.7), fabbisogno proteico (tabella n.8), fabbisogni degli altri nutrienti (tabella n. 9)

      COME PROCEDERE NELLA COSTRUZIONE DI UNA DIETA


      Capitolo 5: Informazioni e pubblicità.

      LE INFORMAZIONI DATE DALLE AZIENDE

      Etichetta
      Ingredienti
      Esenzioni dall'indicazione degli ingredienti
      Termine minimo di conservazione e data di scadenza
      Sulle uova

      PUBBLICITA' COME INFORMAZIONE? (tabella n.10)
      CHI AVREBBE DOVUTO INFORMARCI?



      Capitolo 6: Cosa possiamo fare individualmente.


      I CONSUMATORI RAPPRESENTANO UN MOVIMENTO ECONOMICO

      Introduzione
      Acquistare prodotti salubri con etichette chiare
      Il rapporto con gli altri
      Comperare il più possibile direttamente alla fonte
      Adottare un orto
      Formare dei gruppi d'acquisto
      Conclusioni


      Torna su






      1) TEORIA E PRATICA DELLA SANA ALIMENTAZIONE/4
      Alimentazione per la prevenzione di alcune ricorrenti patologie
      Ministero della Sanità'

      2) ALIMENTAZIONE E SALUTE
      S. Canepari, C. Maltoni, F. Saccani
      Monduzzi Editore - 1985

      3) IL BUSINESS IN TAVOLA
      Claudio Alo' e Romano Bedetti
      Edizioni Il Sole 24 Ore - 1988

      4) Largo Consumo/1996 SCENARIO ALIMENTARE

      5) Largo Consumo/1996 RAPPORTO

      6)Largo Consumo/1-96

      7) RIVISTA D'IGIENE
      1993- 3/4 pagg. 82-95

      8) PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA 1987
      Istituto di Tecnica e propaganda Agraria

      9) ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE IN ITALIA

      Conferenza Internazionale sulla Nutrizione FAO/OMS - 1988

      10) NUTRIZIONE E SALUTE
      W.P.T. James, A. Ferro-Luzzi, B. Isaaksson, W.B. Szostak
      Mc Graw-Hill Libri Italia Srl - 1990

      11) ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICHE
      Istituto Scotti Bassani - WHO
      Schede informative n. 1-2/93

      12) TEORIA E PRATICA DELLA SANA ALIMENTAZIONE/5
      Salubrità degli alimenti e delle bevande dalla produzione al consumo
      Ministero della Sanità

      13) TROPPA CHIMICA IN CUCINA?
      U. Philippeit, S. Schwartau
      Garzanti Editore - 1989

      14) SOSTANZE NATURALI E SOSTANZE DI SINTESI IN AGRICOLTURA:
      RISCHI TOSSICOLOGICI A CONFRONTO
      VIII Congresso della Società Italiana di Tossicologia
      Bologna 20 marzo 1989
      Editoriale Grasso

      15) ALIMENTAZIONE : UNA SCIENZA
      a cura di Furio Brighenti
      Clesav 1986

      16) Largo Consumo 7-8/1997

      17) Largo Consumo/1996 SCENARI DI SETTORE

      18) Largo Consumo 3/1996/

      19) RIVISTA DI SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE
      1993/1

      20) LE BASI SCIENTIFICHE DELLA DIETA MEDITERRANEA
      Elisabetta Agradi
      Verducci Editore

      21) Largo Consumo 5/1997

      22) ANNALI D'IGIENE MEDICINA PREVENTIVA E DI COMUNITÀ
      1994-4/6

      23) FEDERAZIONE MEDICA
      1993/7

      24) ECONOMIE E DISECONOMIE DELL'ALCOOL IN ITALIA
      Osservatorio permanente sui giovani e l’alcool
      Quaderno n° 8-Fondazione CENSIS
      Edizioni Logica - 1996

      25) LA CHIMICA PER IL SETTORE ALIMENTARE

      26) COME ASSOCIARE GLI ALIMENTI
      Desiré Mérien
      Musumeci Editore

      27) EDUCAZIONE ALIMENTARE E INFORMAZIONE DEI CONSUMATORI
      11 opuscoli
      Ministero della Sanità - 1992

      28) SISTEMA INFORMATIVO NUTRIZIONALE - SIN
      Quaderni della nutrizione - Monografie
      A. Ferro Luzzi, C. Leclerq, L. Martino, D. Berardi
      Istituto Nazionale della Nutrizione - 1994

      29) LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA 1997
      Istituto Nazionale della Nutrizione

      30) AMBIENTE E SALUTE IN ITALIA
      Organizzazione Mondiale della Sanità
      a cura di R. Bertollini, M. Faberi, N. Di Tanno
      Il Pensiero Scientifico - 1997

      31) PRODOTTI CHIMICI IN AGRICOLTURA
      Società Chimica Italiana - 1990
      Società Italiana di Chimica Agraria
      European Environmental Research Organization

      32) PESTICIDI
      Vladimiro Benvenuti
      Provincia di Roma

      33) BIOTOSSICITA' DA FITOFARMACI
      Walter Zainoli e Dino Amadori - 1986

      34) V CONGRESSO NAZIONALE LEGAMBIENTE
      La via ambientalista al futuro
      Roma 10/11/12 novembre 1995

      35) NUOVA AGRICOLTURA BIOLOGICA
      Mauro Milani - Ottaviano editore
      36) LA FABBRICA DEGLI INSETTI
      G. Celli, S. Maini, G. Nicoli

      37) AGRICOLTURA INQUINANTE O INQUINATA?
      Atti del IX congresso nazionale dei
      Dottori Agronomi e Forestali
      Caserta, 9 giugno 1989

      38) GLI ANTIPARASSITARI NELL'AMBIENTE
      G.P. Molinari, R. Fabbrini
      Editoriale Ragno - Palermo - 1990

      39) FITOFARMACI
      A.M. Sisto, L. Pollastro
      Edizioni Reda

      40) STIMA DEL RISCHIO CANCEROGENO:
      ASPETTI SCIENTIFICI E APPLICATIVI
      Sandro Grilli
      Edizioni CLUEB - Bologna

      41) AGRICOLTURA ECOCOMPATIBILE
      Vladimiro Benvenuti
      Provincia di Roma - 1995

      42) SPECIALE PESTICIDI
      Verdi Ambiente e Società 53/54 - 1996

      43) LA MINACCIA DEI PESTICIDI
      R. Van Den Bosch, J.P. Aeschlimann
      Franco Muzzio Editore

      44) ALLEVAMENTI
      GlobalizzaAzione dei Popoli
      Campagna di sensibilizzazione ai nuovi rapporti Nord/Sud con il contributo dell'Unione Europea

      45) IL CUCCHIAIO VERDE
      Edizioni La Casa Verde

      46) INSICUREZZA ALIMENTARE
      GlobalizzaAzione dei Popoli
      Campagna di sensibilizzazione ai nuovi rapporti Nord/Sud
      con il contributo dell'Unione Europea

      47) LA CONDIZIONE DELL'INFANZIA NEL MONDO-
      DATI SULLA NUTRIZIONE DEI BAMBINI ITALIANI 1998 - Unicef

      48) TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI
      Istituto nazionale della nutrizione
      a cura di E. Carnovale, L. Marletta, F. Miuccio.
      Con aggiornamenti al 31/12/94

      49) LIVELLI DI ASSUNZIONE RACCOMANDATI DI ENERGIA
      E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA - LARN
      Società Italiana di Nutrizione Umana - S.I.N.U.
      Revisione 1996

      50) LA NUOVA ECOLOGIA - n.6/89

      51) LE SCIENZE - n.355/marzo 1998

      52) I PESTICIDI NELLA DIETA DEI NEONATI E DEI BAMBINI
      National Research Council
      a cura di Cucina & Salute - 1993

      53) APPLICAZIONI ALTERNATIVE NELLA DIFESA DELLE PIANTE
      Agro.Bio.Frut - Cesena - 1989

      54) AGRICOLTURA AVVELENATA
      M. Da Re, C. Del Lungo, N. Sbrizzi
      Centro di Documentazione Pistoia

      55) ECOLOGIA PER L'AGRICOLTURA
      Fabio Caporali
      Utet Libreria - 1991

      56) PIANO SANITARIO NAZIONALE
      1998-2000 Ministero della Sanità

      57) GLI ALIMENTI COSI’ COME LI CONSUMIAMO
      Agrippina Alessandroni Spina
      INN - Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste - 1980

      58) RELAZIONE DEL MINISTRO PER LA SANITÀ SULL’ATTIVITÀ
      SVOLTA DALL’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ NEL 1995 - 1996
      Rapporti ISTISAN 97/27

      59) JOURNAL OF EPIDEMIOLOGY E COMMUNITY HEALTH
      1/1998 volume n. 52

      60) CANCER PREVENTION STUDIES: PAST, PRESENT AND FUTURE DIRECTIONS
      Nutrition vol. 14 n.2/1998

      61) LE STRATEGIE DELLA MEDICINA PREVENTIVA
      Geoffrey Rose - Il pensiero scientifico editore

      62) LA SALUTE IN ITALIA
      Rapporto 1997 - Geddes e Berlinguer

      63) THE COMPOSITION OF FOODS
      McCance and Widdowson’s Maff - Fifth edition

      64) MALATTIE DA LAVORO IN AGRICOLTURA
      Angelo Massarelli - Ital UIL

      65) PESTICIDI E RISCHIO PER LA SALUTE
      Progetto “Prevenzione e controllo dei fattori di malattia” - 1994 CNR

      66) ETICHETTATURA, PRESENTAZIONE E PUBBLICITÀ DI ALIMENTI E BEVANDE
      Carlo Correra - Pirola Editore

      67) L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI
      Franco Percivale, Giovanni Peira - Edizioni ETS

      68) IL MARKETING AGROALIMENTARE
      A. Foglio - Franco Angeli Editore

      69) LARGO CONSUMO 11/97

      70) LARGO CONSUMO 9/97

      71) LARGO CONSUMO - SCENARI DI SETTORE 1998

      72) LARGO CONSUMO 4/98

      73) LARGO CONSUMO 3/98

      74) LARGO CONSUMO 5/98

      75) LARGO CONSUMO 6/97

      76) LARGO CONSUMO 2/96

      77) ISTAT: I consumi delle famiglie 1996
      Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 1994
      Cause di morte 1994
      Statistiche dell’agricoltura 1994
      Statistiche della sanità 1994
      Annuario statistico italiano 1997
      Statistiche della ricerca scientifica 1994

      78) I CONSIGLI DEL MEDICO
      OMS- EDITORIALE DEL DRAGO

      79) NUTRIZIONE E DINTORNI. ALCUNI ASPETTI DELLA QUESTIONE NUTRIZIONALE
      Dott. Vanni Barzanti

      80) BIODIVERSITA’ E FUTURO DELL’ALIMENTAZIONE
      C. Fowler - P. Mooney Edizioni Red 1993

      81) ALIMENTAZIONE, NUTRIZIONE E SALUTE PUBBLICA
      ATTI DEL CONGRESSO NAZIONALE
      E. Landi - S. Dumontet 1993

      82) ALIMENTI: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI, ANALISI, CONTROLLO
      Sezione terza
      Flaminio Fidanza - Ed. Gnocchi

      83) FARMACO VETERINARIO E SALUTE PUBBLICA
      Corso intensivo di perfezionamento
      Università degli Studi di Parma -1991

      84) LA NUTRIZIONE
      Emanuele Djalma Vitali
      Guida alla nutrizione I- 1980
      Editori Riuniti - Libri di base

      85) I CIBI
      Emanuele Djalma Vitali
      Guida alla nutrizione II- 1980
      Editori Riuniti - Libri di base

      86) SCHEMI DIETETICI PER IL MEDICO DI BASE
      Luciana Morisio Guidetti e collaboratori
      La Scientifica editrice -Torino 1991

      87) DIETETICA E NUTRIZIONE
      M. Apfelbaum, C. Forrat, P. Nillus
      Masson -1991

      88) Largo Consumo 9/98

      89) ALTRO CONSUMO
      SETTEMBRE 1998/ n° 108

      90) LARGO CONSUMO 6/98

      91) MANUALE DI DIETOLOGIA
      Maria Venturini
      Editoriale Italiana - Roma 1994

      92) BIOCHIMICA E TECNOLOGIA DEGLI ALIMENTI
      Jean-Claude Cheftel- Henri Cheftel - Pierre Besançon
      Volume 2° EDAGRICOLE - 1988

      93) PUBBLICITÀ REGRESSO
      Gianni Caligaris
      EMI - 1990

      94) LA PUBBLICITÀ CLANDESTINA
      Federico Unnia
      Giuffrè Editore - 1997

      95) LA PUBBLICITÀ INTORNO A NOI
      Guido Michelone -Giulio Cacopardi
      Paoline - 1996

      96) PUBBLICITÀ E PSICOLOGIA DEL CONSUMATORE
      Larry Percy - Arch. G. Woodside
      FrancoAngeli - 1990

      97) I GIOVANI E L’ALCOOL
      Osservatorio permanente sui giovani e l’alcool
      Quaderno n°2 - Indagine Doxa
      Edizioni OTET 1992

      98) ALCOOL: CONSUMI E POLITICHE
      Osservatorio permanente sui giovani e l’alcool
      Quaderno n°4 - progetto Europa
      Edizioni OTET 1993

      99) ALCOOL: ALCUNE VERITA’
      Osservatorio permanente sui giovani e l’alcool
      Quaderno n°7
      Edizioni OTET 1995

      100) LARGO CONSUMO 10/1998

      101) LARGO CONSUMO 11/1998

      102) LARGO CONSUMO/SCENARI DI SETTORE 1998
      Analisi del comparto agroalimentare

      103) LIVELLI DI ASSUNZIONE RACCOMANDATI DI ENERGIA
      E NUTRIENTI PER LA POPOLAZIONE ITALIANA - LARN
      Società Italiana di Nutrizione Umana - S.I.N.U.
      Revisione 1986/87

      104) BESOINS ENERGETIQUES ET BESOINS EN PROTEINES
      Rapport d’une consultation conjointe d’experts
      FAO/OMS/UNU
      Organisation mondiale de la Santé, Genève 1986

      105) PROTEIN METABOLISM DURING INFANCY
      Nestlé Nutrition Workshop Series Volume 33
      Nestlé 1994

      106) BIOLOGIA OGGI
      Luglio-settembre 1997 n.3
      Edita a cura dell’ANLSB

      107) LARGO CONSUMO/SCENARI DI SETTORE 1998
      Analisi del comparto Grocery non alimentare

      108) MANUALE DIETETICO
      Mayo Clinic 1989
      Centro Scientifico Editore

      109) TABELLE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI
      Istituto nazionale della nutrizione 1998

      110)APPUNTI DEL CORSO DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE
      Prof.ssa A.M.Paolucci
      A.A. 1998/99-Univ. La Sapienza

      111) DATI NIELSEN

      112) L’AGRICOLTURA ITALIANA CONTA 1998
      Ministero per le Politiche Agricole - Istituto Nazionale di Economia Agraria

      113) FISIOLOGIA UMANA
      Atlanti scientifici Giunti

      114) LARGO CONSUMO/5 - 1999
      Analisi del settore agroalimentare



      Torna su



      Come è nato l'opuscolo
      "Le realtà dell'alimentazione"


      Durante l’autunno del ’96, Alessandro Falconi ed io ( Stefania ), cominciammo ad incontrarci con altri abitanti di Calcata per discutere della possibilità di organizzarci in cooperativa per svolgere attività nell’ambito turistico ed agroalimentare.
      Rimasti solo noi due per vari motivi, nel luglio 1997 abbiamo fondato l’Associazione I SENSI DELLA TERRA.
      Mentre Alessandro si dedicava ai lavori di ristrutturazione della sede dell’Associazione (ex macelleria Giovannetti), io cominciai ad occuparmi di approfondire alcune problematiche legate all’alimentazione.
      Questo lavoro fu molto interessante e coinvolgente e quella che sarebbe dovuta essere una nostra curiosità divenne, due anni dopo, questo opuscolo.


      Colui che dubita

      Sempre, ogni volta che ci pareva di aver trovato la risposta a un problema,
      uno di noi scioglieva, sulla parete,
      il nastro dell’antico rotolo cinese
      sí che svolgesse e visibile apparisse l’Uomo Seduto che tanto dubitava.
      Io, ci diceva, sono Colui che dubita.
      Dubito che sia riuscito il lavoro che v’ha inghiottiti i giorni.
      Che, quel che avete detto, se detto peggio valga tuttavia per qualcuno.
      Che lo abbiate detto bene
      e che forse un po' troppo vi siate,
      alla verità di quanto avete detto, affidati.
      Che sia ambiguo: per ogni possibile errore vostra sarebbe la colpa.
      Può anche essere troppo univoco e allontanar dalle cose la contraddizione; non è troppo univoco?
      Allora quel che dite è inutilizzabile. Le cose vostre sono inanimate, allora.
      Siete realmente nel corso degli eventi? Compresi con tutto quel che diviene? Siete ancora in divenire, voi? Chi siete? A chi parlate?
      A chi serve quel che state dicendo?
      E, fra parentesi: vi lascia sobri? Si può leggerlo di mattina?
      È anche congiunto al presente?
      Le tesi davanti a voi enunciate son messe a profitto o almeno confutate?
      Tutto è documentabile?
      Per esperienza? Di chi?

      Ma prima di tutto

      e sempre,

      e ancora prima d’ogni cosa:

      come si agisce se si crede a quel che dite?

      Prima di tutto:

      come si agisce?

      Pensierosi noi si considerava con curiosità l’Uomo Turchino dubitare dal quadro, ci si guardava e da capo si ricominciava.

      (Bertolt Brecht)

      Torna su

      Dieta per l'eliminazione delle coliche gassose del neonato ( o nei neonati o dei tre mesi ) durante l'allattamento

      e della dermatite atopica



      La seguente tabella è tratta dal libro:

      Titolo: L'ALIMENTAZIONE NELL'INFANZIA E NELL'ADOLESCENZA

      Anno : 1990 ; edizione : 4ª ; ISBN : 88-299-821-5 ; Pagina : 150

      Autori: CARLO CALZOLARI, Professore Associato di Clinica Pediatrica ed Aiuto della Clinica Pediatrica Iª dell'Università di Firenze;

      FABIO FRANCHINI, Ricercatore ed Aiuto della Clinica Pediatrica IIIª dell'Università di Firenze;

      REPERIBILITA': Biblioteca dell'Istituto di Clinica Pediatrica dell'Università di Roma "La Sapienza", senza collocazione fra i libri con collocazione "16 D 55".



      ( la nutrice deve seguirla con scrupolo per tre settimane )

      ALIMENTI DA ESCLUDERE ALIMENTI PERMESSI
      - Latte fresco confezionato, a lunga conservazione, ad alta digeribilità;
      - Derivati del latte: Yogurt, Burro, Formaggi, Formaggini, Mozzarelle, Fior di Latte, Provola, Parmigiano, Altri;
      - Biscotti ( tutti ), cacao, cioccolato e tutti i prodotti che li contengono;
      - Marmellate, caramelle, gomme masticabili
      - Pane comune, fette biscottate, grissini, fiocchi d'avena senza altri ingredienti
      - Zucchero
      - Thè
      - Orzo
      - Pasta e pastina all'uovo
      - Minestre già pronte
      - Pasta e pastina comune ( NON all'uovo )
      - Semolino di frumento; Riso
      - Uovo
      - Pesci, frutti di mare
      - Pollo, vitello
      - Maiale e tutti i suoi derivati: salumi, mortadella, salsicce, prosciutto, pancetta
      - Agnello, castrato
      - Coniglio
      - Capretto
      - Manzo e bresaola ( prosciutto di manzo )
      Cavoli, finocchi, rape, zucche, zucchine, pomodoro, cipolla, aglio, sedano Patate, bietole, carciofi, carote, spinaci, lattughe
      Olio d'oliva ( e quindi anche extra vergine ), olio di semi vari, olio di arachidi, olio di girasole, margarine
      - Dadi per brodo
      Olio di mais
      Arance, limoni, pompelmi, anguria, meloni, succhi di frutta, omogeneizzati di frutta, banane, ananas Mele, pere



      ALIMENTI DA ESCLUDERE

      - Latte fresco confezionato, a lunga conservazione, ad alta digeribilità;
      - Derivati del latte: Yogurt, Burro, Formaggi, Formaggini, Mozzarelle, Fior di Latte, Provola, Parmigiano, Altri;
      - Biscotti ( tutti ), cacao, cioccolato e tutti i prodotti che li contengono;
      - Marmellate, caramelle, gomme masticabili -
      - Pasta e pastina all'uovo
      - Minestre già pronte
      - Uovo
      - Pesci, frutti di mare
      - Pollo, vitello
      - Maiale e tutti i suoi derivati: salumi, mortadella, salsicce, prosciutto, pancetta
      - Cavoli, finocchi, rape, zucche, zucchine, pomodoro, cipolla, aglio, sedano
      - Olio d'oliva ( e quindi anche extra vergine ), olio di semi vari, olio di arachidi, olio di girasole, margarine
      - Dadi per brodo
      - Arance, limoni, pompelmi, anguria, meloni, succhi di frutta, omogeneizzati di frutta, banane, ananas

      ALIMENTI PERMESSI
      Pane comune, fette biscottate, grissini, fiocchi d'avena senza altri ingredienti
      - Zucchero
      - Thè
      - Orzo
      - Pasta e pastina comune ( NON all'uovo )
      - Semolino di frumento; Riso
      - Agnello, castrato
      - Coniglio
      - Capretto
      - Manzo e bresaola ( prosciutto di manzo )
      - Patate, bietole, carciofi, carote, spinaci, lattughe
      - Olio di mais
      - Mele, pere

      Nota personale

      Ci sentiamo di proporla sulla base di questi fatti:
      a) due o tre giorni dopo l'inizio di questa dieta le nostre figlie hanno smesso di avere le coliche gassose o coliche dei tre mesi.
      b) se mangiavo uno degli Alimenti da Escludere, il giorno dopo e per due o tre giorni la bambina aveva nuovamente le coliche (è successo con latte, pomodoro, uova, olio d'oliva).
      c) cercando con Google "dermatite atopica coliche" si trovano molte pagine, scritte da specialisti, in cui si parla di relazioni fra dermatite atopica e coliche gassose o coliche dei tre mesi.

      Torna su